L’Ospedale di Le Corbusier a Venezia: un sogno incompiuto
Rappresenta uno dei grandi progetti visionari mai realizzati a Venezia.
Commissionato nel 1964 dalla Regione Veneto, l’edificio doveva sorgere nell’area di San Giobbe, ai margini della laguna, e avrebbe dovuto ridefinire il concetto di ospedale, fondendo innovazione architettonica e rispetto per il contesto urbano e ambientale unico di Venezia.
Le Corbusier concepì il progetto con l’idea di realizzare un ospedale “orizzontale”, sviluppato su un unico grande piano elevato sopra l’acqua, in contrasto con la tipica verticalità degli ospedali tradizionali. Immaginava un edificio che dialogasse con l'acqua, elemento centrale di Venezia, attraverso una disposizione che rispettasse i canali e le vie d'acqua della città.
Nel 1965, pochi mesi dopo aver presentato i disegni preliminari, Le Corbusier morì improvvisamente.
Purtroppo, il progetto dell’ospedale non vide mai la luce, principalmente a causa delle difficoltà tecniche e delle resistenze culturali legate all'introduzione di un'architettura così radicalmente moderna in un contesto storico come quello veneziano.
L’ospedale di Le Corbusier rimane un sogno incompiuto, ma con questo poster lo celebriamo come esempio di architettura visionaria, capace di dialogare con il passato di Venezia pur proiettandola nel futuro. Il progetto rappresenta una delle grandi “occasioni mancate” dell’architettura moderna, ma anche una straordinaria testimonianza dell’approccio innovativo.
It’s a 2 water colors 35x45 cm poster,
on Fedrigoni Usomano 350 gr/mq white paper,
printed/signed/numbered by hand.